
Secondo Transnational Project Meeting del progetto FReINDs in Polonia
22 Maggio 2025
Il Digital Toolkit di STAY OK: un alleato concreto per il benessere nelle PMI europee
11 Giugno 2025In un mondo del lavoro in continua evoluzione, dove le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano la spina dorsale dell’economia europea, prendersi cura del benessere dei dipendenti è diventato fondamentale. Il progetto STAY OK nasce proprio con questo obiettivo: offrire a imprenditori, formatori e professionisti strumenti concreti per migliorare la qualità della vita lavorativa e rendere le imprese più sostenibili e attrattive.
All’interno di questa iniziativa, uno degli strumenti più innovativi e accessibili è il MOOC – Massive Open Online Course, una vera e propria piattaforma formativa online pensata per offrire a un ampio pubblico la possibilità di accedere a contenuti aggiornati e specialistici sul benessere nei luoghi di lavoro. Si tratta di una risorsa educativa aperta (OER), progettata per essere gratuita, flessibile e disponibile in qualsiasi momento, anche dopo la fine del progetto: i partner, infatti, si sono impegnati a mantenerla attiva per almeno cinque anni dopo la sua conclusione.
Basato sui sei moduli del curriculum formativo testato e validato, il MOOC propone un percorso asincrono, che consente ai partecipanti di apprendere secondo i propri tempi e ritmi.
Ciascun modulo è dedicato a un aspetto chiave del benessere nei luoghi di lavoro, tra cui:
- Pianificazione della carriera: il primo modulo si concentra sull’importanza di definire obiettivi professionali chiari, utilizzando strategie come gli obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Accessibili, Realistici, Temporizzati). Aiuta imprenditori e dipendenti a fare un’autoanalisi per favorire la crescita personale e migliorare il proprio benessere generale.
- Strategie di lavoro ibride: questo modulo offre consigli pratici su come gestire efficacemente giornate di lavoro divise tra ufficio e remoto. Vengono presentate tecniche di gestione del tempo e comunicazione, come la tecnica del Pomodoro, che aiutano a mantenere alta la produttività senza sacrificare l’equilibrio personale.
- Intelligenza artificiale e gestione dei lavoratori: l’uso dell’intelligenza artificiale in azienda è sempre più diffuso, ma va fatto con consapevolezza. Il modulo affronta temi etici e pratici legati all’AI, come evitare bias nei processi di selezione, mantenere trasparenza e promuovere una collaborazione efficace tra tecnologia e persone.
- Accessibilità e benessere mentale: per creare ambienti di lavoro inclusivi, questo modulo suggerisce come abbattere barriere fisiche, digitali e culturali. Si parla di design inclusivo, di tecnologie assistive e di strategie per sostenere la salute mentale, un tema che oggi più che mai richiede attenzione.
- Benessere della comunità: il successo delle PMI è legato anche al benessere del contesto sociale e culturale in cui si trovano. Il modulo aiuta a sviluppare strategie per valutare e migliorare l’impatto positivo sul territorio, valorizzando la responsabilità sociale d’impresa.
- Equilibrio vita-lavoro: l’ultimo modulo offre strumenti per affrontare lo stress e prevenire il burnout, promuovendo tecniche di resilienza e auto-cura. L’obiettivo è aiutare i lavoratori a integrare al meglio le esigenze personali con quelle professionali, per una vita più sana e soddisfacente.
Ogni modulo combina conoscenze teoriche e attività pratiche, per favorire l’apprendimento attivo e l’applicazione immediata dei contenuti nella realtà quotidiana delle PMI. La combinazione integrata di contenuti didattici è progettata per favorire un apprendimento attivo e multidimensionale. Le videolezioni, realizzate con approcci didattici basati su evidenze, forniscono spiegazioni dettagliate dei concetti teorici e contestuali, supportate da esempi pratici e casi studio. I materiali di lettura includono documenti tecnici, rapporti di ricerca e testi specialistici, selezionati per approfondire le tematiche affrontate e stimolare la riflessione critica. Le esercitazioni pratiche sono attività progettate per promuovere l’applicazione concreta delle conoscenze, attraverso simulazioni, analisi di situazioni reali e sviluppo di soluzioni operative. Infine, gli strumenti di autovalutazione consistono in quiz strutturati, test a risposta multipla e questionari diagnostici, che permettono un monitoraggio continuo delle competenze acquisite, favorendo l’autoregolazione del processo di apprendimento e la personalizzazione del percorso formativo.
Per ogni modulo completato viene rilasciato un Open Badge, che attesta il raggiungimento delle competenze specifiche. Al termine del percorso, invece, viene consegnato un certificato finale che riconosce il completamento dell’intero corso.
Questa piattaforma è pensata per facilitare la formazione di lavoratori, imprenditori, consulenti e professionisti, grazie alla possibilità di accedere ai contenuti in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. È uno strumento flessibile e immediato per acquisire nuove competenze e affrontare le sfide del mondo del lavoro contemporaneo. In particolare, si rivolge ai VET – formatori della formazione professionale – offrendo contenuti aggiornati, metodologie innovative e strumenti per integrare i temi del benessere lavorativo nei curricula formativi. Il MOOC rappresenta quindi una formazione attiva, coinvolgente e concreta, che mira a creare ambienti professionali più sani, inclusivi e sostenibili.
Per partecipare gratuitamente al corso, completamente online, è sufficiente visitare il sito https://campusgeinnovaikigai.com/login/index.php?c=_stayok, registrarsi con una email personale, confermare l’iscrizione, accettare la privacy policy e iscriversi al corso nella versione italiana. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 maggio 2025.
Il progetto STAY OK, attraverso il MOOC e un approccio formativo strutturato e accessibile, intende offrire un contributo significativo all’evoluzione della formazione professionale in Europa, supportando i VET nell’integrazione del benessere organizzativo nei curricula e favorendo la crescita di imprese più sostenibili, inclusive e resilienti.
Per restare aggiornati sulle novità del progetto, è possibile visitare il sito ufficiale: www.stay-ok-project.eu/it/