
Cooperazione internazionale: nasce l’asse Basilicata–Liberia grazie ad Exeo Lab
15 Maggio 2025
STAY OK MOOC: una risorsa gratuita per integrare il benessere nei percorsi di formazione professionale
1 Giugno 2025Si è recentemente tenuto a Rzeszów, in Polonia, il secondo meeting transnazionale del progetto Erasmus Plus FReINDs – Future-ready Education for Industrial Digital Symbiosis, ospitato dal partner Danmar Computers. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra i partner internazionali, provenienti da Norvegia, Italia, Slovenia, Lettonia e Polonia – tra cui anche EXEO LAB, per valutare i risultati raggiunti e coordinare le prossime tappe del progetto.
Il progetto FReINDs ha come obiettivo principale quello di allineare i programmi di Istruzione Superiore alle attuali esigenze del mercato del lavoro, favorendo l’integrazione nei percorsi formativi di tematiche innovative come la Simbiosi Digitale Industriale.
Attraverso lo sviluppo di un curriculum avanzato e di strumenti digitali mirati, il progetto intende promuovere pratiche digitali sostenibili e stimolare la collaborazione tra Università, enti di formazione professionale, PMI e stakeholder del settore, temi che sono stati al centro del meeting, durante il quale i partner si sono confrontati su diversi aspetti strategici e operativi, tra cui:
- l’aggiornamento sullo stato di avanzamento delle attività progettuali, con particolare attenzione alla valutazione dei webinar realizzati nei mesi precedenti. Sono stati condivisi i report relativi all’engagement degli stakeholder coinvolti e discussi i risultati in termini di partecipazione e impatto.
- Definizione del piano di lavoro per la costruzione del curriculum formativo, suddiviso in moduli. Si è lavorato alla definizione dei contenuti, dei risultati di apprendimento attesi, e delle strategie didattiche per garantire flessibilità, accessibilità e qualità formativa. Il curriculum sarà rivolto a studenti universitari, formatori e professionisti.
- avvio delle prime fasi di progettazione della piattaforma e-learning, che ospiterà i materiali formativi e consentirà lo svolgimento delle attività didattiche online. In parallelo, è stata presentata la struttura iniziale del Toolkit digitale, una raccolta di strumenti operativi e risorse utili per facilitare la transizione verso pratiche didattiche digitali e sostenibili.
Il meeting ha rappresentato un passo importante verso la costruzione di percorsi educativi più dinamici, sostenibili e connessi al mondo della simbiosi industriale, contribuendo a preparare studenti e lavoratori alle sfide della transizione digitale.
Resta aggiornato per scoprire le prossime attività, e scopri di più sul progetto visitando il sito ufficiale: https://freinds.erasmus.site/it/