Al fine di continuare a incentivare la spesa delle imprese italiane in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, la legge di Bilancio 2022 proroga il credito d’imposta. Beneficiari: Imprese di qualsiasi settore e dimensione (sia PMI che Grandi Imprese), Consorzi e Reti di Impresa (con personalità giuridica) Enti non commerciali e Imprese agricole. Quali attività possono essere finanziate? attività di ricerca e...Read More
In arrivo i fondi al fine di sostenere più tangibilmente lo sviluppo delle attività economiche superando gli effetti negativi derivanti dalla crisi connessa al diffondersi della pandemia da COVID-19. Le risorse destinate all’attuazione dell’investimento 5.2 «Competitività e resilienza delle filiere produttive» del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, sono pari ad euro 750.000.000,00. Il decreto prevede che...Read More
DISEGNI+2021 è un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione di disegni/modelli. Disegni+ mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI per rafforzarne la competitività sui mercati nazionale e internazionale. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua...Read More
Brevetti+ è l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico rivolto alle micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia. È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di 140.000 euro. L’obiettivo...Read More
Dal 20 Settembre 2021 via alle domande per richiedere gli incentivi previsti dai nuovi Contratti di sviluppo. La novità? La clausola occupazionale. Le imprese proponenti, nel caso di un incremento occupazionale delle loro attività, devono impegnarsi ad assumere in via prioritaria lavoratori residenti nel territorio dove viene localizzato l’investimento oppure disoccupati a seguito di procedure di...Read More
Dal 20 Settembre 2021 via alle domande per richiedere gli incentivi previsti dai nuovi Contratti di sviluppo. La novità? La clausola occupazionale. Le imprese proponenti, nel caso di un incremento occupazionale delle loro attività, devono impegnarsi ad assumere in via prioritaria lavoratori residenti nel territorio dove viene localizzato l’investimento oppure disoccupati a seguito di procedure di...Read More
Istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, il Fondo ha l’obiettivo di sostenere le grandi imprese operanti sul territorio nazionale (anche in amministrazione straordinaria) che si trovano in una situazione di temporanea difficoltà finanziaria a causa dell’emergenza Covid. I finanziamenti agevolati sono rimborsabili in 5 anni e sono rivolti alle imprese...Read More
Smart Money è il nuovo incentivo per lo sviluppo di un progetto imprenditoriale innovativo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, a sostegno di: • Startup innovative, costituite da meno di 24 mesi e con sede in Italia; • team di persone fisiche con sede in Italia che si impegnano a costituire una società dopo l’eventuale...Read More