
R.I. – P.A.S.S.O. A SCUOLA
- PROGRAMMA: Avviso pubblico per progetti nelle Regioni del Mezzogiorno
- PROGETTO: R.I. – P.A.S.S.O. A SCUOLA
- TITOLO: R.I. – P.A.S.S.O. A SCUOLA - Reti e Interventi contro la Povertà educativa per l’Apprendimento, il Sostegno alle famiglie e il Supporto all’Orientamento A Scuola
- CODICE: 2020-EDS-00332
Partenariato
- Exeo Lab Srl
- CENTRO ITALIANO FEMMINILE PRESIDENZA PROVINCIALE DI POTENZA
- Agenzia regionale Lavoro Apprendimento Basilicata (ARLAB)
- Associazione Carlo Alianello Centro Studi
- Comune San Severino Lucano
- Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Lauria
- ISTITUTO COMPRENSIVO G. FALCONE
- ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE RUGGERO DI LAURIA
- La cittadella del sapere s.r.l.
Descrizione
Il progetto prevede di sviluppare attività ed interventi volti a ridurre l’influenza dei fattori considerati come determinanti le cause della povertà educativa e dunque, di ridurre le evasioni, gli abbandoni scolastici, i low performers e gli studenti che non accedono a strumenti informatici personali per la didattica, sia attraverso interventi rivolti al rafforzamento delle competenze formali, che attraverso l’empowerment delle competenze non formali e informali. Specifici interventi rivolti alla rete della comunità locale e delle le famiglie, saranno un ulteriore fattore di rafforzamento positivo per l’attuazione degli obiettivi progettuali.
NOTIZIE DAL PROGETTO
7 Giugno 2023
Ridurre il rischio di fallimento delle start up e delle organizzazioni che operano nel campo dell’economia sociale è uno degli obiettivi del progetto Erasmus+ “Beyond Capital – The next generation of social enterprises” di cui Exeo Lab è partner. Spesso, l’ecosistema degli enti del terzo settore, in cui rientrano associazioni, […]
28 Aprile 2023
Il progetto Erasmus+ “AAA – Activism Against Ableism” di cui Exeo Lab è partner, punta a favorire e promuovere la partecipazione politica e sociale di giovani cittadini diversamente abili. Il progetto ha lo scopo di promuovere la consapevolezza sociale sulla disabilità, l’invalidità e sul fenomeno dell’abilismo, sostenendo i giovani […]