it
+39 0971 46155 Lunedì - Venerdì 09:30 - 18:30

PPI GO

 

 

ProgrammaErasmus+
ProgettoThe innovative VET Curriculum for the Public Procurement of Innovation Manager
CodiceKA220-VET-AAE0171E
Sito web
Tags,

La Commissione Europea, attraverso la Strategia “Shaping Europe’s digital future”, ha individuato negli “Appalti pubblici di soluzioni innovative – Public Procurement of Innovation (PPI)” lo strumento chiave per facilitare la diffusione di innovazione e incentivare le industrie a investire in ricerca e sviluppo. Al momento, nonostante si registri un crescente interesse verso questo tema, il PPI rappresenta una metodologia ancora non pienamente compresa né dai public buyers, né delle imprese, e si sta diffondendo piuttosto lentamente e in modo disomogeneo tra i paesi europei. Questo accade per le seguenti ragioni: 

NEL CASO DELLE P.A.: scarsa attitudine delle stazioni appaltanti ad adottare innovazioni di procedimento e amministrative; carenza di politiche per l’innovazione soprattutto a livello locale; carenza di personale specializzato; carenza di interazione con PMI e industrie;
 NEL CASO DELLE IMPRESE: spesso le aziende con elevato potenziale innovativo (soprattutto PMI e startup innovative) non hanno in organico figure professionali specializzate in questo dominio e non riconoscono nel settore del public procurement, e più in particolare del PPI, una concreta opportunità per la crescita del proprio business e per la diffusione delle soluzioni innovative proposte.

PPI GO mette in campo azioni e strumenti che, oltre ad intervenire efficacemente sulle criticità sopra citate, contribuiscono a creare opportunità di inserimento lavorativo, specializzazione professionale e nuove prospettive di sviluppo per i territori. Mira a creare un un profilo professionale specializzato, il PPI Manager, in grado di:

 supportare le PA nella corretta attuazione del Public Procurement of Innovation;
affiancare le PMI e le startup innovative in tutto il processo di partecipazione agli Appalti Pubblici per l’Innovazione;
incoraggiare la cooperazione tra acquirenti pubblici e PMI, concentrandosi sulla promozione di soluzioni innovative in base alle loro esigenze;
migliorare la conoscenza delle PMI da parte della PA; – migliorare della percezione degli appalti pubblici, da parte delle PA e delle PMI, come uno strumento utile per raggiungere obiettivi di politica generale;
 spostare l’attenzione della parte tecnica/amministrativa degli appalti pubblici alla componente tecnologica/innovativa e al relativo contributo alle politiche pubbliche di sviluppo dei territori;
stabilire partenariati e sinergie pubblico/private, oltre che relazioni e connessioni con altri soggetti attivi nel settore del PPI;
 assicurare una migliore capacità di programmazione nell’area PPI anche nell’ambito della politica di coesione. 

Notizie dal progetto