
Green Shoots: LTTA a Zagabria per un futuro più sostenibile
11 Aprile 2025
Digitale e Sostenibilità: una sinergia vincente per il futuro dell’industria
28 Aprile 2025Nel contesto attuale, in cui il benessere nei luoghi di lavoro è diventato un tema centrale, il progetto STAY OK rappresenta un’opportunità concreta per innovare i percorsi della formazione professionale. Tra gli strumenti principali sviluppati dal progetto c’è il manuale STAY OK, pensato in modo specifico per i VET (formatori della formazione professionale) e per tutti coloro che si occupano di accompagnare piccole e medie imprese verso ambienti di lavoro più sostenibili, inclusivi e attenti alle persone.
Il manuale non è solo un insieme di contenuti: è una risorsa pratica e adattabile, progettata per essere integrata nei percorsi formativi professionali esistenti. Può essere utilizzato per arricchire il curriculum con moduli dedicati al benessere, alla sostenibilità organizzativa e allo sviluppo delle competenze trasversali, rendendo la formazione più vicina alle esigenze reali delle PMI europee.
Grazie alla sua struttura modulare e alla flessibilità dei materiali, può essere facilmente adattato a diversi contesti educativi, sia formali che non formali. In questo modo, contribuisce a rafforzare il ruolo dei VET come promotori di cambiamento e innovazione nelle imprese e nei territori.
Uno degli elementi distintivi del manuale è l’uso di una metodologia basata sull’apprendimento attivo (active training). Ogni parte del percorso formativo propone attività pratiche, strumenti digitali, momenti di riflessione e coinvolgimento diretto dei partecipanti. L’obiettivo è superare un approccio puramente trasmissivo per stimolare l’autonomia, il pensiero critico e l’applicazione immediata delle competenze acquisite. Questa metodologia è particolarmente efficace nel contesto della formazione professionale, perché valorizza l’esperienza degli adulti in formazione e rende l’apprendimento più dinamico, motivante e significativo.
Attraverso il lavoro dei VET e l’utilizzo di questo strumento formativo, il progetto STAY OK mira a diffondere una nuova cultura del lavoro, centrata sul benessere delle persone, sull’innovazione organizzativa e su un impatto positivo delle imprese sul territorio. La guida rappresenta così un contributo concreto per accompagnare le PMI verso modelli più sostenibili, aiutandole ad affrontare sfide cruciali come la salute mentale, il lavoro ibrido, l’accessibilità e l’uso etico delle nuove tecnologie.
Pensato appositamente per i formatori della formazione professionale, STAY OK si propone come una risorsa chiave per il futuro dell’educazione professionale: offre contenuti aggiornati, approcci innovativi e attività coinvolgenti, con l’obiettivo di costruire imprese più resilienti e ambienti di lavoro più sani. Un passo avanti verso un’educazione che non forma solo lavoratori, ma persone consapevoli ed attive nella costruzione di un’economia più equa e sostenibile.
Segui tutte le altre novità del progetto su: www.stay-ok-project.eu/ !